I primi nuclei abitativi risalgono al V a.C. e fanno riferimento ad un centro etrusco denominato Irna. Sembra che l’origine del nome Salernum sia dovuta alla posizione tra il mare (salum) e il fiume (Irno).
Nel 839 Salerno diventa capitale di principato indipendente e dal 1077 diventa Ducato Longobardo raggiungendo il massimo splendore anche grazie alla famosa Scuola Medica.
La città presenta un nucleo storico medioevale che comprende vari monumenti tra i quali il Duomo costruito nel 1080 e dedicato al patrono San Matteo, con la splendida cripta in stile barocco e il sontuoso Campanile in stile romanico del XII sec..
Il Castello Arechi, simbolo della città, nato come fortezza difensiva della capitale del Ducato e costruito su preesistenti strutture risalenti ad epoca bizantina. Oggi il Castello ospita il Museo Archeologico, nucleo espositivo di armi, ceramica, vetro e monete rinvenuti nella zona.